15 Ott Mostra “Grande Guerra 1917 – Torino retrovia del fronte”
MOSTRA “Grande Guerra 1917 – Torino retrovia del fronte”
23 ottobre-8 novembre – Orario 10-18 da lunedì a venerdì e 10-13 sabato
Inaugurazione: 23 ottobre ore 11.00 Auditorium Vivaldi
Durante la guerra Torino cambiò molto, sebbene si trovasse geograficamente lontana dai combattimenti. Gli uomini erano al fronte e molte donne e ragazzi li dovettero sostituire nei lavori. La vita era condizionata dai ritmi e dalle esigenze della guerra, le strade erano percorse da un gran numero di autocarri con armi e soldati e nei cieli volavano i primi aerei. La produzione industriale era orientata alle esigenze belliche mentre le condizioni di vita si erano fatte sempre più dure e lunghe erano le file all’assistenza per un piatto di minestra. La forte contestazione del 22 agosto 1917 al grido di «pane» e «pace» fu il sintomo di una grande e diffusa sofferenza. Dopo Caporetto, bloccato il fronte sul Piave per la coraggiosa decisione del Re e la ferma determinazione dei Soldati, Torino divenne fucina di ricostruzione in armi, mezzi di trasporto e equipaggiamenti ma si attrezzò anche ad essere ricovero dei feriti trasferiti dal fronte ora più vicino e rifugio dei profughi scappati dalle terre occupate e minacciate.
La mostra, rivolta a studenti, interessati e curiosi nel Centenario della Grande Guerra e in occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, avrà luogo nella Biblioteca Nazionale Universitaria di piazza Carlo Alberto 3 di Torino dal 23 ottobre all’8 di novembre e racconta gli eventi di guerra attraverso le tavole della Domenica del Corriere di Achille Beltrami, le principali tematiche militari con i manifesti dell’Esercito, le condizioni di vita in Città attraverso le ricerche della Biblioteca Nazionale Universitaria, il 130° anniversario di nascita in Torino dell’Artiglieria da montagna e il pensiero delle nuove generazioni attraverso il film straordinario dell’Istituto scolastico superiore Amedeo Avogadro.
La mostra è organizzata per iniziativa del Consiglio permanente delle Associazioni d’Arma di Torino (ASSOARMA TORINO) costituito dai Presidenti di 36 Associazioni riconosciute dal Ministero della Difesa che fanno riferimento a Armi, Specializzazioni e Corpi di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato di Torino.
Si avvale della collaborazione attiva della Biblioteca Nazionale Universitaria, Ufficio Raccolte del XIX e XX secolo coordinato dal dott. Roberto Orlandini, e della sua Associazione Amici, del Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria e di vari enti, associazioni e collezionisti privati.
Gode inoltre dell’alto Patrocinio di Prefettura di Torino, Consiglio Regionale Piemonte e Comando Militare Esercito Piemonte e del contributo di Consiglio Regionale Piemonte e Reale Mutua Assicurazioni.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Informazioni: www.abnut.it – info@abnut.it – tel. 011 8101125 (martedì e giovedì 10-12 e 15-17)
ATTIVITA’
- 23 ottobre 2017 ore 11.00 Inaugurazione Mostra presso il Ridotto Vivaldi
- 3 novembre 2017 ore 21.00 “Palle girate e altre storie. Dietro le quinte della Grande Guerra”
Racconti e musiche di e con Michele D’Andrea
La Grande Guerra come non l’avete mai vista.
Il fronte italo-austriaco fu anche un forziere di aneddoti, storie minute, casualità, buone stelle e cattive sorti messe in scena da un’eterogenea umanità scaraventata in trincea. E le “palle girate” sono uno dei tanti, insoliti tasselli del grande affresco del ’15-’18, raccontato con un filo narrativo che diverte e commuove.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – EVENTI@ABNUT.IT
- 8 novembre 2017 ore 16,30 “1917: Torino, Italia, Europa”
Conversazione con Alessandro Barbero e Stefano Musso, moderati da Paola Bianchi