01 Mag Festival di Vivaldi… e oltre
15 maggio, ore 11: Conferenza “Nicola Fiorenza o Antonio Vivaldi?”
Roberto Allegro racconta il fondamentale contributo del Fondo Foà nell’attribuzione di una nuova fonte per il Concerto RV 189, a cura dell’Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” di Mortara (PV).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Opere vivaldiane del Giovedì – ore 15.00 (ingresso libero fino ad esaurimento posti)
- 4 maggio – “Motezuma”: dramma per musica in tre atti di Girolamo Alvise Giusti – Musica di Antonio Vivaldi con Vito Priante, Mary-Ellen Nesi, Laura Cherici – Regia di Stefano Vizioli – Il Complesso Barocco
Direttore Alan Curtis (153′, con sottotitoli italiani) – Proiezione introdotta da Corrado Rollin con Gastón Fournier-Facio, direttore artistico del Teatro Regio di Torino - 18 maggio – “L’Orlando furioso”: Opera in tre atti di Grazio Braccioli – Musica di Antonio Vivaldi
con Marilyn Horne, William Matteuzzi, Susan Patterson – Regia di Pier Luigi Pizzi – Orchestra e Coro dell’Opera di San Francisco – Direttore Randall Behr (147′, con sottotitoli italiani) – Proiezione introdotta da Corrado Rollin - 1 giugno – Farnace: dramma per musica in due atti di Antonio Maria Lucchini – Musica di Antonio Vivaldi
con Sonia Prina, Roberta Mameli, Emanuele D’Aguanno – Regia di Marco Gandini- Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino – Direttore Federico Maria Sardelli (151′, con sottotitoli italiani) – Proiezione introdotta da Corrado Rollin con Sergio Bestente, musicologo - 15 giugno – “Ercole sul Termodonte“: dramma per musica in tre atti di Giacomo Francesco Bussani
Musica di Antonio Vivaldi con Zachary Stains, Laura Cherici, Mary-Ellen Nesi – Regia di John Pascoe – Il Complesso Barocco- Direttore Alan Curtis (136′, con sottotitoli italiani) – Proiezione introdotta da Corrado Rollin con Giorgio Rampone, critico discografico.
Concerti del Giovedì – ore 21.00 (ingresso libero fino ad esaurimento posti)
- 11 maggio – “Concerto per violino e pianoforte” Incontro con giovani talenti dell’Associazione Arturo Toscanini di Savigliano
- 25 maggio -“Vivaldi e il mandolino” a cura dell’Orchestra Mandolinistica “Città di Torino”
- 8 giugno – “Lezioni di Vivaldi” incontro con il Conservatorio
- 22 giugno -“Vivaldi: nel suo tempo, oltre il tempo” Influssi, corrispondenze e trascrizioni- Concerto del pianista Gianluca Luisi in collaborazione con gli Amici dell’ONSRAI per Torino – Solo per questo evento è gradita e accettata la prenotazione: eventi@abnut.it
- 29 giugno – “Il galante Vivaldi” Introduzione musicologica di Attilio Piovano e concerto dell’Ensemble Ducale.Lab con Paolo Chiesa, violino solista. In collaborazione con il Viotti Festival di Vercelli.
Programma di A.Vivaldi – Concerto in Sol minore per violino, archi e cembalo RV 317 – Concerto in Mi maggiore per violino, archi e cembalo”L’amoroso” , RV 271 – Concerto in Mi minore per violino, archi e cembalo “Il favorito, op. 11 n.2, RV 277 - 6 luglio – Recital pianistico di Sabrina Lanzi: W.A. Mozart: Sonata K282; F. P. Schubert: Sonata D958; J. Brahms: 6 Klavierstuecke op. 118
- 13 luglio: “De Anima et Chordis” – di fiato e di corde – a cura dell’Ensemble “Badinage” con Luisa Besenval, traversiere; Giulia Arnaud, Giuliana Toselli, violini; Ivan Cavallo, viola; Giulia Gillio Gianetta, violoncello; Marco Crosetto, clavicembalo. Programma di A. Vivaldi: Sonata in sol minore a flauto traverso e basso continuo RV 51; Sonata in si maggiore per due violini e basso continuo RV 77; Concerto a flauto traverso op. 10 n. 5