Associazione Amici Biblioteca Nazionale Universitaria Torino | I Grandi della Prosa del ‘900 – Giovanni Testori
16220
post-template-default,single,single-post,postid-16220,single-format-standard,ecwd-theme-bridge,ajax_fade,page_not_loaded,boxed,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-9.1.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2,vc_responsive

16 Nov I Grandi della Prosa del ‘900 – Giovanni Testori

I Grandi della Prosa del ‘900 – Mercoledì 23 novembre

GIOVANNI TESTORI
L’autore dei Segreti di Milano, la serie di opere (anche teatrali: La Maria Brasca e L’Arialda) che raccontavano la periferia milanese degli anni Cinquanta, del boom e dell’immigrazione, negli anni Settanta inventa per il teatro una lingua impura, corporea, dialettale e aulica insieme. La Trilogia degli Scarozzanti unisce così la reinvenzione delle tragedie di Shakespeare (Ambleto, Macbetto) e di Sofocle (Edipus) all’epica dei guitti e dei marginali che cercano di mettere in scena e di comprendere la morte, la nascita, il potere, la giustizia e “indelsopradeltutto, la vita”.
A cura di Davide Dalmas

Letture a cura della Prof.ssa Maria Paola Pierini con gli studenti del DAMS: Erica Landolfi, Daniel Lascar, Matteo Merlano, Nicolò Piccinni, Silvia Villani