Associazione Amici Biblioteca Nazionale Universitaria Torino | La Biblioteca della Regina
148970
post-template-default,single,single-post,postid-148970,single-format-standard,ecwd-theme-bridge,ajax_fade,page_not_loaded,boxed,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-9.1.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2,vc_responsive

01 Lug La Biblioteca della Regina

LA REGINA MARGHERITA ATTRAVERSO I SUOI LIBRI

MOSTRA A CURA DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA DI TORINO

IN COLLABORAZIONE CON GIORGIA SANNIBALE

INGRESSO LIBERO 6 luglio – 3 agosto.  ORARIO lun.-sab. 10-13.30
Visita guidata inaugurale: Sabato 6 luglio ore 11.00

Dal 6 luglio al 3 agosto presso la Sala mostre dell’Auditorium Vivaldi nella sede della Biblioteca Nazionale Universitaria si terrà la mostra La biblioteca della Regina.

La mostra si pone come scopo principale la valorizzazione del patrimonio storico artistico

culturale lasciatoci in eredità da una delle icone nazionali più significative della storia italiana: la regina Margherita di Savoia (Torino, 1851 – Bordighera, 1926).  La sua biblioteca, che conta 12.000 volumi, rappresenta una raccolta preziosa non solo per le legature pregiate di cui è composta, ma anche e soprattutto per la varietà di argomenti in essa racchiusi. Attraverso un percorso tematico   suddiviso in tre distinte sezioni saranno messi in mostra i volumi più rappresentativi presenti all’interno del Fondo Regina Margherita custodito presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.

La mostra intende ripercorrere anche le vicissitudini del Fondo complessivo, attualmente suddiviso in tre diverse Biblioteche italiane e al contempo approfondire i gusti letterari di Margherita.

La mostra vuole anche raccontare la storia di una regina che, a quasi cento anni dalla sua scomparsa, continua a esercitare quel fascino magnetico per cui fu coniato un vero e proprio neologismo: il margheritismo, di cui caddero vittima letterati italiani e stranieri.

Il percorso di visita è suddiviso in tre diverse sezioni:

I       SEZIONE

DALLA BIBLIOTECA DI SUA MAESTA’: volumi provenienti dalle diverse sezioni di cui è composto il Fondo regina Margherita.

II       SEZIONE

GLI INTERESSI PERSONALI DI MARGHERITA: volumi che rispecchiano maggiormente gli interessi letterari della sovrana.

III       SEZIONE

LA BIBLIOTECA NELLA BIBLIOTECA: nell’ultima sezione saranno esposti volumi che riportano tracce effettive di possesso di Margherita.

Un viaggio letterario attraverso legature, dediche e monogrammi per conoscere la regina Margherita attraverso ciò che amava di più: i suoi libri.

La mostra sarà inaugurata sabato 6 luglio alle ore 11 con una visita guidata