Associazione Amici Biblioteca Nazionale Universitaria Torino | Mostra “Franco Valsecchi”
151536
post-template-default,single,single-post,postid-151536,single-format-standard,ecwd-theme-bridge,ajax_fade,page_not_loaded,boxed,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-9.1.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2,vc_responsive

02 Set Mostra “Franco Valsecchi”

CALENDARIO INCONTRI GUIDATI ALLA MOSTRA

Torino, sabato 14 settembre 2019, alle ore 11, si inaugura nella Sala Mostre dell’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria, in piazza Carlo Alberto 5, la mostra dedicata alla ricerca dell’artista Franco Valsecchi, intitolata «Connessioni. Linguaggio tra arte e scienza», a cura di Angelo Mistrangelo.

Ospitata nel programma espositivo della Biblioteca Nazionale Universitaria, con l’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria, il patrocinio della Città di Torino e la fattiva collaborazione della Famiglia Valsecchi, l’esposizione si sviluppa attraverso 54 opere che documentano il percorso espressivo e l’intenso e interiorizzato linguaggio concettuale di Franco Valsecchi (Biella 1929-Torino 2015).

Per questa occasione, vengono presentati i lavori dei cicli «Numeri trauma», «Mutazioni», «Io entità», «Genesi», «Situazioni», «Composizioni strutturali» e «Arte Psichica», che hanno riscosso nel tempo un ampio riconoscimento da giornalisti e critici d’arte come Giorgio Sebastiano Brizio, Claudio Cerritelli, Paride Chiapatti, Angelo Dragone, Albino Galvano, Francesco Prestipino, Franco Torriani.

Formatosi pittoricamente negli studi di Cesare Maggi, Guido Mosca, Raffaele Pontecorvo e Antonio Zucconi, Valsecchi ha frequentato la scuola di grafica pubblicitaria diretta dal creativo Armando Testa.

Nel 1975 ha vinto il 1° Premio al XIV° Premio Internazionale di Grafica Joan Mirò a Barcellona, con l’opera «Genesi».

La Regione Piemonte gli ha dedicato nel 2005 una mostra, curata da Angelo Mistrangelo, nella sede del Piemonte Artistico Culturale a Torino.

Inaugurazione: sabato 14 settembre, alle ore 11

Periodo: 14-28 settembre 2019

Orario:  lunedì-venerdì 10-18, sabato 10-13, ingresso libero

Info:  eventi@abnut.it  tel. 0118101125