EVENTI E INIZIATIVE IN CORSO






Tenetevi liberi nel fine settimana del 27 – 28 settembre.
Alla fine delle vacanze saremo lieti di comunicarvi
una bella iniziativa ABNUT – BNUT
ed altri enti proprio per Sabato 27 settembre.
EVENTI PRECEDENTI
VISITA GUIDATA ALLA BIBLIOTECA REGINA MARGHERITA
IL 5 GIUGNO 2025
L’associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria ha organizzato una visita guidata dalla volontaria Gabriella Franco alla biblioteca della Regina Margherita il giorno giovedì 10/4 in orario h10,30 – 11,30. È stato così possibile per un gruppo di 12 signore ammirare i moltissimi libri appartenuti alla sovrana, dei più diversi soggetti: dalla storia, alla religione, dalla letteratura alla musica e all’arte. Si è potuto, dopo un’ introduzione fatta dalla guida con cenni dei momenti salienti della biografia della sovrana , conoscere meglio la sua figura attraverso le sue letture sulla questione femminile e su quella educativa, la montagna (sua grande passione) e persino sulla recente introduzione dell’ automobile. Si sono potute ammirare le copertine illustrate secondo la particolare grafica dell’ epoca (per esempio i libri per l’ infanzia pubblicati in diversi paesi) e le splendide rilegature in cuoio, con decori in oro e spesso con il suo monogramma e lo stemma sabaudo.
Ci hanno gentilmente accompagnato anche nella visita della sala storica con la ricostruzione del primo laboratorio di restauro una cordiale funzionaria della BNUT e altri cinque dipendenti, mostrando interesse per l’ iniziativa e disponibilità a collaborare anche in futuro per altre esperienze del genere.


In proposito è molto interessante anche l’articolo apparso sul primo numero del Notiziario ABNUT, sempre di Gabriella Franco, che potete leggere a questo link.

SALONE DEL LIBRO
15-19 MAGGIO 2025
ABNUT (Associazione Amici Biblioteca Nazionale Unversitaria di Torino) ha partecipato al Salone del libro, cortesemente ospitata nello stand dei Lion Club.
I volontari ABNUT si sono alternati par fare conoscere al pubblico le attività della Associazione e proporre anche anche pubblicazioni della stessa, per lo più riferite a passate mostre tenutesi nella Biblioteca.
E’ stata anche offerta una presentazione sulla storia della Biblioteca stessa, tenuta da Angelo Giaccaria ed introdotta dal Presidente della Associazione Fabrizio Antonielli.
Avete un brevissimo assaggio di questa presentazione qui sotto: essa non viene proposta integralmente a causa del forte rumore ambientale che ne disturba l’ascolto, ma potete visualizzare e scaricare il pdf della interessante, intera presentazione “Cenni storici sulla Biblioteca Nazionele Universitaria di Torino” di Angelo Giaccaria, presentazione che auspichiamo di potere ripetere in futuro.

Video del HARP MOB
del 10 Dicembre 2024
LEGATORIA
Durante i 5 incontri le maestre rilegatrici vi trasmetteranno tutti i segreti della carta e delle sue molteplici declinazioni: dalla conservazione alla legatoria, dalla decorazione alla produzione, partendo dalla tradizione fino agli sviluppi contemporanei. Dopo la prima presentazione seguiranno gli appuntamenti per imparare a realizzare diverse tipologie di quaderni personalizzati e per scoprire quante operazioni si nascondono dietro la loro creazione. Attraverso le lezioni si riscoprirà il fascino di un mestiere che permette di creare con le proprie mani un supporto su cui scrivere, disegnare o annotare i propri pensieri.

Le prossime lezioni (27 Novembre e 4 Dicembre) si terranno nella legatoria Lettera Antiqua, in via Ormea 14 ed avranno come orario dalle 15 alle 17.

Come sempre, ingresso libero, in piazza Carlo Alberto 5, Torino
Il progetto “Già che ci sono…” è cofinanziato
dalla Regione Piemonte nel capitolo spese
“progetti, attività ed iniziative in favore dell’invecchiamento attivo”
Codice Unico di Progetto (CUP) J79G23002620009

Video della prima lezione
(eliminati circa 2 minuti di registrazione
per ragioni di Copyright)
Video della seconda lezione
(Il video era stato bloccato da YouTube, perché
conteneva 5 pezzi protetti da Copyright, ora rimossi).







MOSTRA
“LA FUGA DEL TEMPO UN BALLO SIA”
I BALLETTI SABAUDI DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE
UNIVERSITARIA DI TORINO
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
DI MERCEDES VIALE FERRERO
.
Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria
11 aprile – 28 giugno 2024
Questa l’ interessante illustrazione della mostra, tenuta ai Volontari ABNUT
dalla dottoressa Mercedes Viale Ferrero il 19 Aprile 2024
https://www.youtube.com/watch?v=USbyj5kyjfs
Una simpatica lettura introduttiva alla mostra è quella sulle feste di Corte di Casa Savoia.
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino vanta la presenza di 10 codici che riportano, oltre al testo, le scene e i costumi realizzati per le feste di Corte di casa Savoia nel XVII secolo. Si trattava di spettacoli aristocratici, attraverso i quali il sovrano manifestava il proprio potere. Destinati esclusivamente ai membri della nobiltà, prevedevano la partecipazione in scena del Duca, dei Principi e delle Principesse, dei Nobili e degli alti Dignitari di Corte, abbigliati con costumi sfarzosi e fantasiosi ….





Concerto 6 marzo ore 17.00 "Un urlo in cerca di una bocca Radici, pianta e frutti dell’Espressionismo" all'interno del Festival dell'Espressionismo
Scambi artistici tra Torino e Milano. 1580-1714. Cantiere di studio. A cura di Alessandro Morandotti e Gelsomina Spione con la collaborazione di Ilaria Giuliano e Sara Martinetti. 29 gennaio alle ore 16.00 al I piano della Biblioteca Nazionale presso la Fondazione Firpo
I Nemici della stirpe. Incontro sul tema delle persecuzioni degli omosessuali durante il ventennio fascista. 25 gennaio 2019 alle ore 09.30 all'auditorium Vivaldi
Maratona di Mozart. Inizio in Auditorium Vivaldi dalle 10.00 alle 12.30
VIDEO DELLA CONFERENZA Mercoledì 23 gennaio alle ore 16.00 – Auditorium Vivaldi “Raccontare la Shoah: dalla finzionalità della testimonianza al valore testimoniale della finzione narrativa”. Seminario di Alessandro Costazza dell’Università di Milano.Nell’ “era del testimone”(Wieviorka), il ruolo e il significato della testimonianza è stato talmente assolutizzato, che il detto latino unus testis, nullus testis ha […]
Giovedì 10 gennaio ore 17 inaugurazione della mostra “Schegge di sole nel buio - un amore nella grande guerra”
Mostra dedicata a Icilio Guareschi, insigne chimico e storico torinese. Inaugurazione il 20 dicembre alle ore 17.00. La mostra sarà visitabile fino al 28 febbraio
L’Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria ha sede presso la stessa Biblioteca a Torino in piazza Carlo Alberto 3.
Potete contattarci all’indirizzo di posta elettronica info@abnut.it o compilando il modulo di contatto.
Visitate la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube.